mercoledì 30 luglio 2025

IL DITO E LA LUNA -

Mi guardava di sottecchi, curiosa - Che fai con quel quaderno? - Scrivo al mio amico mamma - Ah…perché non gli parli? - Perché mi distraggo…si distrae - Sciocchezze (ma non ne era convinta), parlagli invece di passare ore intere chino su quel foglio. Parlagli Enzo, guardalo negli occhi mentre lo fai, vedi come muove le labbra...guardalo mentre vive, non restare chiuso dentro le parole che scrivi. Parlagli. Era Milano ed era il 1962 . Chiusi il quaderno ma ero convinto che scrivendo mi avrebbe capito e ascoltato, viceversa tutto sarebbe passato via in poco tempo. Avevo due desideri a dieci anni abbracciare il mondo e raccontarlo agli altri, le altre vennero subito dopo. Desideri che col tempo acquistarono il contorno di utopie da inseguire per una vita o abbandonare ad un più prosaico destino. Il desiderio occhieggia ancora di tanto in tanto fra le trame di una vita "trascorsa in un confronto impietoso tra l’utopia, gli impulsi e questo mondo che mi è toccato in sorte. La libertà, l’arte, la democrazia e la rappresentanza, la Storia e persino l’amore, tutto questo immenso e composito fardello di idee mi hanno da sempre attraversato in modo rivoluzionario, filtrato dalla cultura della mia maledetta generazione in bilico tra presente e passato. Autocit". Questo era invece Palermo 1992. Capire e farsi capire, scrivere infine credendo di comunicare meglio, aspettandosi un segnale dagli altri mondi: una linea diretta senza intermediari, senza tutor, avendone sulle spalle secoli, con ragioni piane e intuitive, fautrici di nuovi passaggi attraverso il confine dei nostri personali recinti. Non parlai a quel bambino allora, gli scrissi ma conosceva poco l’italiano, meno di me. Non credo lesse il foglio che gli passai sotto il banco. Non è vero che mi faccio capire ma la scrittura ovunque io l’abbia posata rappresenta ancora il luogo più vicino ai territori del mio spirito. Ma non basta, non basterà mai almeno per me: tra l'intuizione scritta nella mia mente e la sua apparenza sul foglio c'è chi legge! Tra il mio mondo e il suo messaggio esterno c'è il vostro. Non collimano mai. Gli equivoci legati a indole, culture ed esperienze diverse sono muraglie insuperabili. Ho creduto per un breve e felicissimo tempo che l'espressione scritta in rete fosse comunicazione in tempo reale, liberazione e dono. Tutto si è schiantato sulla moderazione dei commenti! Questa notte il vecchio sogno sembra ancora vivo, risuona come in quelle ore sulla punta del faro trascorse a lanciare il cuore oltre l'orizzonte. "C’è una splendida notte oggi sullo Ionio, un filtro di perla ad ammorbidire gli spigoli di un’esistenza: c’è la musica di De Andrè, sarà quella a portarmi fuori dalle secche di una notte infinita, sarà il pioniere, il dito che ti indicherà la mia luna, ti dirà le parole che io non so pronunciare e avrò la speranza che l’amore in assoluto ricomponga il dissidio di sempre e che scriverlo non sia stato inutile.Autoocit" Questa era Siracusa 2012. Autocitazioni, dubbi, speranze, vittorie e sconfitte... Scrittura. Adesso non c'è più tempo. Resta la lettura.

lunedì 28 luglio 2025

DOMENICA DA LONTANO -

Quanto il virtuale ci allontana dalla vita vera? Quanto valgono veramente le diatribe accese, le discussioni più o meno serie in rete? Quanto di noi resta di sincero su questo strano oggetto che chiamiamo blog? Credo che ci prendiamo troppo sul serio. Credo che spesso non siamo all'altezza di presentarci in pubblico. Credo che molti di noi aprano un blog per stupido esibizionismo o per un malcelato senso di autoaffermazione. Credo che io debba mondarmi da un certo numero di peccati. 
Ma dirlo o farlo qui non basta e non serve. Per vivere con un minimo si serenità e per continuare ad aprire la porta di questa casa devo SCORDARMI DELLA GRAN PARTE DI VOI, esattamente quello che sto facendo in queste settimane. E' un forzatura terribile ma, senza, dovrei cinguettare allegramente convenevoli talmente ipocriti da essere inascoltabili. La vita, la mia vita cammina altrove. Così com'è, senza troppe distrazioni, con molte letture, abbastanza noia e qualche incazzatura. Questa domenica scivola via nel ricordo di una serata con un po' di sano Jazz e una cenetta parca con un paio di amici. Scivola per entrare nella sera che precede un altro giorno usato senza avere il tempo di baciarlo e stringerlo stretto. Scivola con me: guardo il golfo e molte cose diventano inutili, molte persone vuote. La mia vita passata.

sabato 26 luglio 2025

SACCU VACANTI NUN PO' STARI ADDRITTA. Si può scrivere solo in siciliano.

Abbiamo fatto una gita o ”nisciuta” che dir si voglia: probabilmente la prima di questa estate babba e distratta. Il resoconto mi vinni accussì, veritiero e sbrigativo ma rileggendolo ancora rido. Nonostante la quantità vergognosa di cibo ingurgitato e di vino bevuto, siamo tornati sani e salvi e, soprattutto, riconciliati con la vita. Quanto durerà? La decisione si pigliò per caso: prima eravamo solo due coppie poi, non si sa come, si junceru Gigi e Gaetano e, cosa ancora chiù strana, Claudio e Marco (i miei ragazzi) con Marina e Peppe. U cavuru era già bastevole ‘nta matinata e lasciava prevedere un pregevole forno verso mezzjorno, quindi decisione presa: verso le montagne! Ca poi, chi più chi meno, eravamo tutti su una media di una trentina di bagni a testa, per questo non interessava a nessuno di aggiungerne un altro alla lista. Dalle parti di Enna, Gigi ni dissi che lui si voleva fumari na sigaretta, noi gli abbiamo comunicato che si putiva lassarlo docu unni era, dalle parti di Tre Monzelli e si doveva puri arriminari in fretta per non far uscire l’aria condizionata mentre usciva lui dall’auto. Pari ca pure nell’autra machina Peppe ci abbia provato: infine, presi da pena per tali viziosi, a quarchiduno ci vinni di pisciari e la fermata servì per ambedue le necessità. Ammia e a Marina spuntarono brillanti teorie sul vizio del fumo e sulla schiavitù da tabacco: ognuno dissi la sua fissaria quotidiana e, alla fine, Gigi imitando Fiorello che imita Camilleri ci ha mandato simpaticamente affanculo. Non posso dirvi che benedizione ci è sembrata u friscu di una pinnata di rampicanti davanti alla trattoria di Salvatore verso mezzjorno, una volta arrivati al paese aggrappato in cielu a quasi 1200 metri sulle Madonie. L’ombra ci ha rilassato e unito in tante chiacchiere e risati; all’aperto chi fumare voleva fumò senza scassare i cabbasisi a nessuno. Agli antipasti la discussione verteva sulla questioni Tibet- Cina- sport e mondiali di nuoto: ma il primo litrozzo di rosso fresco e rubinoso ha deteriorato la qualità del discorso che dopo 2 minuti ha sentito la frase entusiastica di Peppe: “Signori, ma voi avete visto chi razza di magnifiche minne ha la Pellegrini?” Frase accolta da commenti smozzicati e risatine da parte della gioventù e da affermazioni convinte di porchitudine da parte di Anna e Marina. Gigi per fortuna ha evitato velenose sequele con una frase storica: “I cosi belli s’anno a taliari” e tutto è stato cancellato da una provola e un salame nostrano squisiti, seguiti da pomodori secchi fatti in casa, aulive bianche e nivure e cipudde in agrodolce. Ciò ha innalzato il tono del nostro parlare che ha toccato livelli, pregevoli quando io affermai con vigore che bisogna abbattiri tutti gli imperialismi…peccato che immediatamente dopo arrivò la caponatina seguita da una frittata cavura cavura di ricotta con foglioline di menta la quali distrasse tutti i miei ascoltatori. In tutta sincerità vi confesso che ho preferito sospendere temporaneamente la mia allocuzione in quantochè i picciotti, le signore e quei gran cornuti dei miei amici si erano buttati sul mangiari con una foga ca parivano dijuni di dui o tri misi: diventava necessario adeguarsi per non morire…di fame. Ai funghi arrosto e alle mulinciani grigliate nisciu fora Berlusconi, Bossi e compagnia bella; ma picca durarono sommersi da ruttini, frizzi, lazzi e gestacci vari, però dovete considerare che nel mentre la seconda bottiglia di rosso era morta prosciugata. Taliannu tornu tornu scoprii con orrore che anche la gioventù, mal controllata, si era data da fare e Marco il quindicenne rideva solo solo e Claudio guardava da un’altra parte. Quando arrivò la richiesta su quali primi desiderassimo Anna, unica persona seria, ci fici ossirvari che già c’eravamo calati ‘na cona, l’equivalente di almeno due pasti normali…e aveva ragione ma il solo nome di pasta di casa col sugo di ragù di carne di maiale fu un colpo mortale per le nostre deboli personalità. Nell’attesa, mentre qualcuno cercava di fare scarpetta nell’olio di oliva degli antipasti e veniva fustigato a sangue per la sua ingordigia (non vi dirò mai chi era) le nostre fertili menti ricominciarono a lavorare : aneddoti, memorie e racconti, il territorio perfetto per Gigi che con faccia tosta assoluta ci contò per la quinta volta di quando all’università…di quando il padre di Carmela lo sorprese…e quando lui riuscì a portare a riva quel sarago che aveva abboccato alla mia lenza (io sempre cretino sono) e poi la sera, tornando, la cinquecento fece 35 al litro!!! La gioventù lo ha taliato ammirata segno evidente di ubriachezza, le ragazze hanno riso divertite picchì “sunnu tutte minchiati ma li cunti accussì bene…” La fetta maschile non dissi una parola, poi arrivò la pasta in versione prima u ciauru poi il colore infine la panza: nel silenzio il rumor di mascelle era l’unico avvertibile. Da lì a seguire non ho più le idee molto chiare: solo qualche brandello di memoria confuso assieme alle parole: le risate, la sasizza, le costate, le puntine di maiale e le patate al forno… forse i pipi arrosto? Sicuramente i dolcetti di mandorla e la granita di limone. La bottiglia di zibibbo di Pantelleria ghiacciato ci ha definitivamente sotterrato, ma credetemi ni chiamò come le sirene di Ulisse e noi persone semplici siamo…non abbiamo resistito. Al paese c’era festa nel pomeriggio ma il gruppo aveva una camminata da ritirata di Russia; solo la chiesa di S. Maria di Loreto, bella e candida come la neve ci ha salvato. Al suo interno un gruppo di miscredenti ha recitato giaculatorie per quasi un’ora godendo del suo fresco e delle sue sedie. In questo modo poi siamo anche riusciti a goderci la festa, i carretti bardati come ai vecchi tempi e gli stendardieri nei costumi tradizionali. Infine? Infine abbiamo atteso che la luce si ammorbidisse in una sera tersa. I ragazzi erano felici…io mi sono un po’ immalinconito: come avrei potuto dir loro di gustare l’eternità di quel momento senza essere “giustiziato” dai loro motti di scherno? Così li ho guardati da lontano, da una lontananza che essi non possono nemmeno immaginare e mi son detto : un’altra svolta, un altro tesoro da conservare. Quando ce ne siamo andati, scendendo nella vallata in macchina, abbiamo cantato. Il suono della gioventù è ineguagliabile. Salutiamo

giovedì 24 luglio 2025

PLEMMIRIO TRENTANNI DOPO -

..Guiderò per una settantina di chilometri, devo raggiungere un altro mare: so esattamente cosa è successo, la mia mente si è messa in cammino in modo autonomo: io la conosco bene, si fermerà da sola per sfinimento e finalmente mi lascerà dormire. Adesso galoppa veloce verso sud, verso Ortigia, verso un angolo preciso di strada, in direzione d’antiche stagioni mai dimenticate. Marzo 1985 

 Ho bisogno di lasciarmi andare al sogno, di crederci e vivere delle sue immagini sensuali e vere: con esse si può volare, leggeri e bellissimi e si può planare come uccelli marini nella terra dei papiri che avvampano al sole del tramonto. I due fiumi sono come i bracci di un diapason, lontani per miglia e miglia, vicinissimi alla fine: L’Anapo e il Ciane sfociano a pochi metri l’uno dall’altro, corrono incontro alla loro fine nel mare di Siracusa come due amanti uniti dallo stesso destino. Le acque verdi della sorgente del Ciane sono appena increspate da una leggera brezza che culla le canne recando trilli malinconici e sottili. E’ facile rievocare la storia antica e terribile di Proserpina strappata da un’orda di demoni alle sue compagne di giochi. Il mito alza il tenore di un fatto geografico, stravolge e lancia nello spazio dell’immaginazione la mediocre normalità del quotidiano. 
Il mito racconta della ninfa Ciane che pianse per giorni e giorni l’amica perduta finchè gli dei compassionevoli non la mutarono in una splendida fonte, verdeazzurra come il suo nome… Mi accendo una sigaretta, tiro una boccata ed espiro lentamente: il fumo è come il mio pensiero, mi esce dalla testa chiaro e limpido che pare che neanche mi appartenga e vola via lento come un uccello. Mio nonno mille anni fa mi raccontava che nella vita, se uno vuole essere uomo, si deve fare uccello: mangiare poco, non stare fermo mai, passare il mare, vedere posti ma senza farsi incastrare mai e senza farsi accecare mai, da una femmina, da un padrone, da una casa. 
Nonno non ti ho dato ascolto, non pienamente ma una parte di me è rimasta uccello e stasera si è posata qui alle fonti del Ciane, un passo prima del mare. Devo confessarlo, non sono diventato un caminante, uno di quei fortunati che sono veri cittadini del mondo, non portano pesi e possono volare liberi ovunque; ma questo luogo col suo leggero ronzio di acqua che scorre è senza dubbio il posto del canto e del volo, dove l’acqua entra nella terra e si fa casa per gli uccelli, dove il mare e il cielo sono una cosa sola. Sognare qui costa pochissimo, lo Jonio a due passi mi raccoglierà …e poi annegare o volare non importerà molto, i palazzi della marina di Siracusa dall’altra parte del Plemmirio cominciano a diventare d’oro e d’argento mentre il sole scende nel mare. Trentanni dopo 

– C’è sempre un cammino privato anche in un atto pubblico come quello di pubblicare uno scritto in rete. Io ero là, su quella banchina quella sera quell’anno, il desiderio di completezza, di riunirsi alla propria intimità era una musica che suonava dentro, io la percepivo bene ma dirlo fuori era improponibile…anche adesso mi appare difficile. L’autocritica ha un senso solo se è libera e severa, così è come il bacio vero di una donna che ti ama, diversamente è solo accademia ideologica, non serve, non aiuta ma ti affossa. Il pensiero di quella sera se ne andò verso sud: credeva di trovare il suo ultimo approdo là dove aveva sognato una vita diversa per l’ultima volta. Trovò solo altro mare e un piccolo gruppo di amici a salutarlo per il suo prossimo viaggio. Aleggia da quelle parti, mi aspetta lì, sa che arriverò e ce ne andremo assieme, io lui e i nostri sogni, così come siamo nati.

martedì 22 luglio 2025

CIAO PAOLO -

La condanna a morte venne eseguita a questa stessa ora di ventanni fa. Era scontata e fu eseguita, devo dirlo, nell’iniziale indifferenza di tutti perchè tutti sapevano, le istituzioni sapevano e nessuno fece nulla. I cento chili di esplosivo con cui fu imbottita una 126 parcheggiata davanti alla casa della madre fecero il loro dovere: brandelli di pelle e di arti furono sparsi in un ampio raggio di via D’Amelio e il palazzo fu seriamente danneggiato. L’AGENDA ROSSA sparì immediatamente, la possibilità di indagare seriamente era stata già compromessa l’anno prima quando Falcone andò a Roma. 
Oggi molti chiedono la verità, alcuni la pretendono, io la conosco, arrogantemente la conosco ed essa mi mortifica ogni giorno come cittadino e come siciliano. Borsellino come Falcone è stato assassinato perchè era un uomo onesto serio, preparato e non propenso a patteggiamenti con la mafia. Quindi pericolosissimo per cosa nostra e per tutto l’apparato statale che sottobanco con essa faceva affari redditizi. In Sicilia la gestione economica dell’amministrazione pubblica fa muovere denaro in termini enormi e da sempre la mafia entra in questa gestione e può farlo solo col tacito assenso del ministro o del pezzo grosso. Gli altri, i vassalli più o meno piccoli possono lavorare a tessere la tela di soldi e tangenti. Non è mai direttamente il presidente, il capo del governo o i suoi diretti, e più esposti mediaticamente, collaboratori a fare la telefonata a ricevere il boss…a mettere la firma: sono i sottoposti e il danno avanza ugualmente! Ma pensare che le alte cariche istituzionali e politiche a Palermo come a Roma non fossero coscienti di una bomba, un detonatore e una serie di stragi è solo una barzelletta stronza ed io oggi non voglia di ridere. Ciao Paolo. 
 PICCOLA POSTILLA. Vi invito a leggere “Le ultime parole di Falcone e Borsellino” edito da Chiare Lettere, un libro di cui ho parlato recentemente; non amo i magistrati presenzialisti e politicizzati, quindi non amo Ingroia e Scarpinato ma la disanima del fenomeno mafioso è espressa in questo libro con una feroce lucidità da renderlo imperdibile! Le parole pronunciate dai due magistrati uccisi oggi a distanza di ventanni sono un atto d’accusa tremendo contro questa Nazione e i suoi rappresentanti locali e nazionali.

domenica 20 luglio 2025

SUSPICIOUS MIND

Non mi piace il tipo di comunicazione dei social ma forse non mi piacciono la gran parte di coloro che li abitano! Non mi piaccio nemmeno io quando mi relaziono con essi (quasi mai). Questo non è un semplice diario privato, non dovrebbe esserlo, non è il veicolo per esternare urbi et orbi convinzioni-assiomi non sostenute in genere da niente altro che la propria crassa e arrogante ignoranza. Non so più cosa sia una scrittura in ambiente virtuale, è un vero dramma ogni volta che apro queste pagine perchè mi pare che invece voi tutti abbiate le idee molto più chiare delle mie, ma so bene cosa e come sono io: un vecchio borghese alfabetizzato, solitario e scontroso che ha deciso di tornare al vecchio cartaceo luogo a lui moto più congeniale. Osservo anche che la gran parte dei blog e dei social leggibili (gli altri sono inqualificabili chat) sono tutti orientati decisamente a sinistra, non esiste altra dimensione culturale, non esistono altre storie, non devono sopravvivere altre valutazioni intellettuali. 
Quindi io NON DEVO ESISTERE. Per favore non fate la faccia indignata e non pensate neppure per un momento che il problema sia solo da attribuire alla mia incapacità di comunicare o reggere qualsivoglia confronto. Il problema attiene invece a una dittatura del pensiero e della comunicazione asfissiante ed è attualmente insolubile perchè abbiamo linguaggi terminologicamente e concettualmente distanti anni luce; si chiama divario generazionale acuito da non conoscenze storiche sociali e culturali che, permettetemi di dirlo, spesso sono solo vostre. Vostre perchè non leggete, leggete poco o solo un certo tipo di letteratura. Monocorde, ideologicamente dittatoriale e aliena da qualsiasi tipo di dubbio. Da anni ho provato a dire la mia altrove, da anni vengo messo da parte, isolato e guardato con sospetto. 
Credo di poterlo dire con pacatezza: io non appartengo a questo vostro mondo di tutti uguali e tutti in coro. Anche nelle ultime ore ho girato per il web alla ricerca di una voce critica sul mondo e sulle cronache di questi tempi. Niente da fare. Far scappare la maggior parte dei lettori da questo blog è semplice, basta dire sinceramente la propria verità... Esattamente ciò che farò adesso. 
Non mi piace per nulla Papa Bergoglio e non mi è mai piaciuta la millenaria intromissione politica della Chiesa nelle faccende italiane ed europee. Basterebbe sfogliare un libro di storia, dalla Donazione di Costantino in poi, passando dal periodo Avignonese e transitando attraverso i papi del 500- 600 laidi guerrieri cinici...Politici in senso stretto. Ma che serve dirlo al popolo dei blog? Serve solo a farsi insultare sia dai clericali incalliti che dai marxisti ecumenisti bergogliani odierni. Bergoglio comunque sta preparando con lucido cinismo un nuovo scisma dopo 5 secoli da quello protestante, non difende i cristiani e non controbatte teologicamente l'Islam che possiede principi molto diversi. Bergoglio sta distruggendo il cristianesimo tra gli applausi della gran parte della rete a me conosciuta. 
Non mi piace questa pseudo sinistra che da dieci anni domina sulle nostre vite. Pseudo non perché si sia evoluta o adeguata a tempi socialmente diversi ma perché ha misconosciuto il portato storico del socialismo teso alla difesa dei lavoratori, al loro sviluppo economico e intellettuale, perché appoggia ideologie terribili verso le donne e il popolo italiano che afferma di difendere mentre in realtà fa da volano a un imperialismo capitalistico più duro che mai. Come si può considerare Renzi un uomo di sinistra, la Boldrini un difensore delle donne, Asia Argento dal pugno chiuso una forte intellettuale o combattente di sinistra? Nessuno di tali personaggi possiede un grammo della serietà di Nilde Iotti o di Pertini!! La sinistra che fa opposizione anche in rete sui blog è un fenomeno di una tale mediocrità e volgarità da non meritare nulla, nemmeno queste mie righe. Intanto fa proseliti sulle vostre pagine e nei vostri salotti " culturali". 
La questione clandestini sul territorio nazionale è gestita in modo vergognoso, direi senza senso ne umano ne politico; la clandestinità è un reato ovunque e i confini nazionali esistono ovunque perché le nazioni esistono su tutto il pianeta qualunque sia il loro regime politico. In nessun luogo al mondo l’arrivo in massa di esseri umani con abitudini e culture diverse ha prodotto SOLO effetti positivi, la storia ce lo dice a chiare lettere e ci dice anche che solo un’integrazione pulita con il vecchio tessuto sociale in cui ti presenti può essere accettata. Il contrario produce devastazioni terribili. Non si è mai visto che una civiltà debba sparire autoconsegnandosi ad un’altra che la invade con arroganza. I termini della questione sono ben diversi, i valori dell’Europa millenaria non sono inferiori a quelli delle foreste o dei deserti africani, non si capisce il senso di chi afferma il contrario. Inoltre l'azione delle ONG è palesemente una versione moderna delle navi negriere fine XVIII secolo e non capisco secondo quale criterio si possa favorire una immigrazione incontrollata in un paese che ha enormi problemi economici, sociali ed etici. Una follia ipocrita e letale spacciata per solidarietà umana, la stessa con cui riempire di nuovi schiavi le bidonville e le baraccopoli del nostro territorio, campi di concentramento per schiavi sotto l'occhio indifferente delle Prefetture! Lo schiavismo dei caporali, la lotta tra poveri e il loro sfruttamento deriva direttamente dalla politica immigrazionistica dei governi precedenti a questo. Non c'è nessuna integrazione perché la gran parte di uomini che arriva qui non ha alcun interesse a conoscere e accettare e rispettare l'Italia come è stata e come è. Che maledetto senso può avere gente di colore che manifesta per l'ANPI? Cosa diavolo può saperne un ragazzo di vent'anni nigeriano sbarcato ieri in Italia della guerra civile del 43-45, del Fascismo, del corporativismo, di Matteotti, di Gentile, di Badoglio, dei Savoia. In realtà non ne sapete nulla nemmeno voi! Il dramma è questo: chiunque scrive senza sapere le enormi corbellerie che scrive e tutti vi applaudite tra voi. Bene bravi bis e guai a dire qualcosa di diverso. Stronzo supponente...Fascista! 
Ritengo l’Islam un cancro mortale. l'Islam è in rotta di collisione con tutto quello che in mille anni ha prodotto la civiltà europea occidentale. Da qualsiasi punto di vista lo si consideri un intellettuale soprattutto se di sinistra, soprattutto se di sesso femminile dovrebbe combatterlo come la peste. Musica, pittura, scrittura, equiparazione dei sessi, sessualità, rapporti sociali...Mi fermo per non vomitare! l'Islam non si integra vi integra volenti o nolenti! Ma voi continuate pure a volteggiare sul vostro cadavere intellettuale. Considero La signora Boldrini una iattura nazionale, é incredibile che una tale mediocre e ignorantissima figura sia diventata la terza carica di uno stato! Inconcepibile. Mattarella non mi rappresenta, non mi piace e lo considero una figura mediocre e senza spessore, mi spiace solo che sia un mio concittadino allo stesso modo in cui mi vergogno che Orlando possa essere sindaco della capitale della Sicilia. Un palermitano ridicolo, senza spessore, legato solo all'apparire in tendenza, l'uomo che osò infangare l'attività di Falcone poco prima che egli morisse nell'attentato mafioso di Capaci. Solo per questo il signor Orlando col copricapo arabo in testa farebbe meglio a dimettersi e provare semmai ad aprire una friggitoria nel centro storico e dedicarsi al pane e panelle, pane ca' meusa e quarume. Ci facissi chiu' figura. Saviano mi ha deluso, è un intellettuale senza dignità propria, una mente a pagamento di una ben specifica corte. Peccato, un vero peccato, dai tempi di Gomorra l'acqua passata sotto i ponti non gli ha dato lustro lo ha solo appiattito in una serie di polemiche e insulti che gettano su di lui una luce malevola. Cortigiano come tutti del resto! La magistratura è quasi del tutto rossa quindi non è seria e non è nemmeno un riferimento di legalità. 
La giustizia e l'amministrazione di essa non può avere colore politico, un magistrato non ha tessera di partito, se la manifesta si dimetta! La magistratura non può permettersi di appiattirsi su un gioco politico e ideologico che non le compete profittando tra l'altro della sostanziale impunità dei suoi componenti. Intoccabili! Ma fallibili!!! Così diventano solo poveri comuni stronzi, come tutti. 
Ritengo gran parte dell’elettorato leghista una massa di razzisti verso i meridionali ed io sono meridionale. La base leghista, il suo zoccolo duro è assolutamente convinto di poter fare a meno del sud non riconoscendo ad esso nessun valore culturale, sociale ed etico. Il motivo è molto semplice ignoranza storica totale e paura di un confronto serio dal quale uscirebbe sconfitto. 
Non considero L’Italia una Nazione e gli italiani un vero popolo, non lo sono mai stati e questa unità tanto strombazzata è meno che virtuale. È solo un falso storico gigantesco, una agiografia inventata di sana pianta per fare da vassallo a una storia italiana che pochi conoscono e che fa comodo tener celato. Ritengo la gran parte dei blogger incrociati in questi 10 anni totalmente digiuni di Storia, solo così si capiscono le corbellerie che scrivono sulle loro pagine. La UE è uno schifo vergognoso e una dittatura sempre più stringente sul collo di ciascuno di noi. Essa non è nemmeno lontana parente del sogno europeo ideale degli anni 50- 60 col contributo intellettuale dell'Italia; questa Europa di Bruxelles è un mostro alieno avulso dagli interessi e le necessità del popolo ma strumento potente di élites estranee a qualsivoglia nostra necessità. Però questa ameba soffocante viene esaltata e spacciata per l'unica nostra salvezza con un martellamento continuo. 
Odio le chat spacciate per commenti ma l’ambiente virtuale fuori di metafora sta diventando solo questo: un cinguettio continuo poggiato come condimento su qualsiasi argomento proposto. Gossip, tentativi di seduzione velata, oppure insulti sprezzanti, the e pasticcini o arsenico e vecchi merletti. Così io non ho alcuna speranza di poter risiedere serenamente e proficuamente in rete. Ho pubblicato ugualmente per narcisismo e liberazione intellettuale... L'ho fatto finora scioccamente cercando un modo diverso che mi somigliasse, non ci sono riuscito e pubblicare non è comunque il termine esatto poichè ormai non pubblico più nulla o per meglio dire io me la canto e me la suono, il foglio che hai in mano ne è la prova. Date certe premesse certi risultati sono scontati. Non sopporto i consuntivi: esaminare come e quanto io mi sono consumato non mi piace, però i consuntivi occhieggiano ugualmente ai lati della mia strada, sono io che faccio finta di non vederli. 
Verrà un tempo diverso e i social così come li abbiamo conosciuti spariranno per sempre, non ho idea di quello che li sostituirà, non so nemmeno se essi resteranno come totem di un'epoca interlocutoria speciale. So perfettamente che l'idea che ci ha mosso, i desideri e le fantasie che nutrivamo da qualche parte hanno trovato rifugio, può darsi che un giorno ci sentiremo chiamare e capiremo.

venerdì 18 luglio 2025

A MACCHIA D’OLIO-

Sarebbe necessario avere un’idea precisa del termine “Nazione”, del suo significato culturale in senso lato, storico, culturale e religioso: in rete pare ce l’abbiano in pochi e si gioca pericolosamente con tale ignoranza. Si gioca in modo scorretto. L’assioma secondo il quale non si debbano impedire migrazioni di entità simili a quelle degli ultimi anni ma anzi le si debba favorire è PURA FOLLIA. Non ha alcun senso a meno che non si stia perseguendo una precisa strategia mirante a una nuova pulizia etnica applicata col metodo della sostituzione progressiva di una popolazione sull’altra, di una eradicazione dei principi economici culturali di certi popoli a favore di altri. Io non sono d’accordo e lo affermo in modo netto: l’islam non mi piace e non lo voglio tra i piedi. 
Questa affermazione, grave me ne rendo conto, significa una cosa sola, inequivocabile, che non voglio islamici accanto perchè non mi è possibile separare una fede come quella dell’islam dalle sue conseguenze civili e sociali, mi basta e avanza il cristianesimo e il Vaticano! Dovessi scrivere dell’azione della Chiesa nell’ultimo millennio non sarebbero sufficienti dieci blog. E’ normale sorvolare allegramente sulla realtà concreta di una società islamica come appare chiaramente in tutte le realtà in cui questa religione domina il panorama umano? E’ lecito negare che tutti i paesi islamici sono teocratici? Come posso da occidentale dimenticare la storia del mio continente, lo spirito culturale, religioso, politico di questo ultimo millennio, posso far finta che S. Francesco, Giotto, Michelangelo, Lutero, Voltaire, i roghi…mio padre e mia madre svaniscano perchè ci sono altre realtà più importanti e nuove? Rimescolare le carte in ossequio a tendenze e ideologie imposte da una pseudo cultura da web pilotate da un europeismo a senso unico non fa per me. 
Non mi piacciono coloro che dopo decenni di lotta per la laicità dello stato e dei cittadini, dopo prese di posizione durissime nei confronti del Vaticano e della idea cristiana di società, dopo anni di scrittura sulla liberazione femminile, non alzano un dito, non scrivono un rigo non cantano una canzone contro il mondo islamico ma invece scrivono in rete felici e beati del suicidio intellettuale verso cui stanno precipitando. O sono pazzi o sono ipocriti: li disprezzo in entrambi i casi. Guardate per un attimo le coste dell’Africa settentrionale e della Turchia, osservate la posizione geografica di Grecia, Italia, Sicilia, Spagna, analizzate gli itinerari e i confini nazionali e pensate a chi vive dentro di essi. Questa è l’unica e seria cosa da fare prima di sparare giudizi etici e affrettati sui fatti degli ultimi dieci anni nel Mediterraneo; l’islam e non solo la sua povertà endemica si sta diffondendo a macchia d’olio sul vecchio continente. A chi giova? Al mondo femminile senz’altro no: qualcuno mi spieghi allora come mai è soprattutto il mondo femminile a appoggiare una simile causa. Le donne di cultura, con buone letture alle spalle, con una vita di sacrifici spesso misconosciuti, con un’idea chiara e forte della propria identità sociale e culturale NON PRONUNCIANO UNA SILLABA CHE SIA UNA contro lo scempio legalizzato che l’islam pratica sul mondo femminile! Una parola care blogger dei miei stivali su atti sociali che da noi si chiamano stupro, pedofilia, schiavitù etc etc e sui quali voi invece siete disposte a leggiadre giravolte pur di dimostrare che sì va bene così e bisogna comprendere. La cosa sconvolgente è la reazione che avete appena qualcuno/a ve lo fa notare: scandalo e acredine a gogò, puzza sotto il naso e ironia a un tanto al chilo. Tenetevi stretta questa idea, resto della mia e non intendo favorire in alcun modo la trasfusione di quel mondo nel mio per vederlo sparire entro i prossimi trentanni.

mercoledì 16 luglio 2025

SPECIALE


La notte era speciale
Stanotte mi sei passata accanto.
Trascendi ogni mio controllo, mi dicevo,
posandoti le labbra sui lobi ancora umidi di pioggia.
Portare piano i capelli dietro le orecchie,
far scorrere il tuo fiato sul mio collo,
la violenza di quello che non dici;
tutta la notte ad aspettare
un saluto
a pensare che è tardi ora per pensare
per pensarti
per amarti persino.
Stanotte mi sei passata accanto.
Pioveva. E tu eri lì.

lunedì 14 luglio 2025

LA SIGNORINA DIETRO I VETRI E IL TEMPO OBLIQUO -

Castelvetrano, estate del 1966 -
 -Trentacinque gradi! Santo Iddio, trentacinque. E sono le dieci e mezzo del mattino - Mio zio tornò dallo stanzino sul retro con due bottiglie nelle mani. 
–Ne faccio tanticchia anche a te?- e me la cominciò a preparare senza aspettare la risposta. Era inutile, tanto gli rispondevo sempre sì: e lui me lo chiedeva ogni volta come se lo divertisse quel gioco ripetitivo delle parti. Una commedia in minore con attori non professionisti pronti a superare con slancio il senso del ridicolo per approdare sulla spiaggia di un affetto semplice e dichiarato.
- Te ne metto poco…va bene? - ne metteva sempre la stessa quantità, cioè molta 
– Ci vuole la misura, bbeddu miu, la misura giusta in ogni cosa. Come quando preparo gli sviluppi per la camera oscura. Tieni! - L’anice grigio-perla si diffondeva pian piano nel bicchiere d’acqua, sembrava un gioco di prestigio; chissà se lui s’era mai accorto di quanto anice puro questo ragazzino si scolava di nascosto? Era un gioco anche questo e la bottiglia d’anice durava sempre molto meno di quanto avrebbe dovuto ma si trattava di una questione tra me e Vicè, mio padre ne era fuori per fortuna d’entrambi. 
- Ma tu vedi chistu chi faccia di sceccu c’ha avi. Brutto come la morte…intanto paga e quando si paga puoi essere comu ti piaci – Mio zio ritoccava sia i negativi che i positivi, le fotografie di un tempo quelle fatte di misteri, di buio e di luce 
- Insomma proprio come ti piace no, ma quasi…i denari figghiu miu fannu bbedda magari a soggira.- Lui teneva un pennello piccolo con le setole finissime e a punta poggiato sul cavallo fra l’orecchio e la tempia; un altro, più grosso, a portata di mano sulla scrivania vicino ad un pezzo di vetro con un po’ d’inchiostro nero sciolto sopra. 
- Guarda, vieni qua. Lo vedi questo? Niccolò Lentini si chiama, Cola u’ piritaru, ignorante e presuntuoso. Che fai? Ridi? Cola puzzolente e scimunito! Guardalo qui trasformato da viddanu a personaggio altolocato - Si alzò per andare a posare le bottiglie mentre dalla tenda fatta con cento fili di cannucce il caldo impietoso entrava ad ondate. 
- Si fanno conti sbagliati, sai. Qua in questo rettangolo sono lisci, perfetti e forse ci credono veramente di potersi camuffare. Fuori da qui_ e sventolava la foto - sempre gli stessi sono. - Poi, guardando me che ridevo a labbra strette continuava 
- Tutti uguali…tranne Lidia; lei è bella comunque. Bellissima. Te l’ho fatta vedere la foto sulla spiaggia l’anno scorso? No, non l’hai potuta vedere, nicu eri, ma ora te la mostro. Dov’è? Qua c’è una confusione terribile ed un caldo ancora più terribile. La cerco più tardi ma tu non fare finta di niente, ti credi che non lo so che rovisti qui dentro? Ma che cerchi? 
- Niente, e poi non cerco io, zio sei tu che ammucchi le cose senza pensarci. 
Non potevo dirgli che speravo ogni volta di trovare altre foto, quelle proibite che secondo me lui doveva avere per forza e che io non riuscivo a trovare. 
- Minchiate! Quelli della tua età si sentono sperti, furbi, ma io lo so che tu rovisti e so anche quello che cerchi, bbeddu – Saro, entrando, mi salvò da una situazione pesante, mi sentivo già rosso come uno scemo colto in flagrante: non ho mai saputo mentire bene e in quel caso mi sembrava anche inutile. 
- Ciao Vicè"_ e girò lo sguardo intorno, lo fermò su di me e mi fece un cenno come a dire, ah, ci sei pure tu? - Che stai facendo? Ritocchi, sempre ritocchi. Troppo belli li fai - ridendo posò le mani sulla scrivania - così belli che poi non li riconosce nessuno nelle carte d’identità. Qualche volta finisce che li arrestano e la colpa tua è, del cavaliere Montalto, l’uomo che fotografava il desiderio! - 
Lo disse allargando le braccia verso un immaginario pubblico. 
- Ho capito, vinisti pi sfuttiri - e mi guardò con l’aria complice che amavo tanto - Ma l’amici sono amici anche se ignoranti e insensibili! - Mi divertivo, era come stare a teatro: solo che questo era meno prevedibile e più eccitante. 
- Che ci fai qui a quest’ora? Lo sai quanti gradi stamattina? 
- Trentacique, Vicè, trentacinque qua dentro all’ombra; fuori meglio non parlarne. Dovevo andare a Palermo ma non me la sono sentita, troppo caldo, pochi clienti…e troppi pensieri- 
Mio zio alzò lo sguardo, guardò Saro in viso per un istante, e continuò nel lavoro certosino di prima; poi dopo un altro colpo di nero sul negativo, disse in un sussurro 
- Pensieri? Tu pensiero sempre e solo uno ne hai avuto e quello si chiama in un modo vastaso - ma era detto con una levità discreta che non gli conoscevo. Saro attento a me e all’aria immobile per la calura si toccava il mento ossuto con un movimento breve e ripetuto. 
 - Allora che fa, aspittamu una littira sul giornale? Ti vengo a trovare stanotte e me lo conti di nascosto dietro il muro del cinema all’aperto? Sariddu qual è il problema? Come li porta i capelli? Bionda o bruna? –
Io mi alzai con finta noncuranza: avevo capito che potevo ascoltare ma non dovevo darlo a vedere: mi accostai alla tenda sull’uscio. Gli occhi fuori, la testa dentro i segreti di un uomo. 
 - Vicè come te lo faccio capire? E’ bella, bellissima…e non fare gesti con la mano. Stavolta, te lo giuro, non esagero, è bbeddacomu u’ suli” 
- Va bene, bella come il sole…quindi bionda e magari cu’ l’occhi azzurri? 
- Sì, azzurri e grandi e sorridenti! La pelle è chiara, vellutata, sento che a toccarla resterei incantato… 
- Il fatto che non l’hai toccata ti ha salvato dal farti mandare dove merita un animale del tuo stampo: ci parlasti?- 
Saro diventò improvvisamente reticente, strano, senza la possibilità di spiegare alcunché. Si avvicinò a mio zio e alzando appena la testa verso dietro emise quel leggero schiocco di lingua che in Sicilia significa no; quello schiocco lo ricorderò sempre, sembrava una linea decisa su un foglio bianco, un pontile da cui imbarcarsi per lidi sconosciuti. 
- Non ci ho parlato, no, come faccio. M’imbarazza e poi, e poi secondo me straniera è! Se parla un’altra lingua che le dico? 
- Straniera? E dove l’hai conosciuta? Saro che ambiente stai frequentando? Non mi risulta che nel campo delle bibite gassate da noi lavorino fimmini bionde e straniere. 
- A Vita l’ho vista, conosciuta no, vista e rivista 
- A Vita? Saro che minchia stai dicendo, a Vita una donna bionda e chiara non esiste e se c’è non la vede nessuno 
- Dì quello che vuoi ma lei c’è, io la vedo ogni volta che col furgoncino attraverso il paese: alla seconda curva prima della chiesa, lei è lì, dietro i vetri del negozio. Vicè secunnu mia mi aspetta! 

Mio zio si alzò, si tolse il pennello dall’orecchio e si avvicinò a me davanti alla tenda: avevo un aspetto strano, tra il pensieroso e l’ironico.
- Allora, una bellissima ragazza bionda ti aspetta ogni volta che tu passi da Vita, un paese senza storia, quattro case e due negozi di cui uno di fotografia come il mio. E la picciotta per giunta è straniera. E tu che intenzioni hai? Ti fai sparare subito oppure…. 
- Oppure Vicè, oppure. Intanto se ci vado in compagnia la cosa è meno pericolosa, meno impegnativa. La guardiamo, le sorridiamo, e da cosa nasce cosa. 
- Putissiro nascere anche due schioppettate invece di una ma ci vengo. Anzi ci veniamo, ci portiamo anche mio nipote. Che dici Enzuccio, andiamo a conoscere questa fata bionda?-
Dissi di sì con l’entusiasmo di un ragazzo cui viene proposto un giro del mondo su un veliero: partimmo due giorni dopo ed era sabato ed il caldo era identico. Novantadue chilometri sulla vecchia statale che dalla costa sul mar d’Africa entrava mollemente dentro le colline asciutte della valle del Belice, le attraversava per giungere in vista del blu intenso del Tirreno, sotto la collina di Calatafimi. Giuseppe Garibaldi avrà sudato allo stesso modo, pensai, mentre la cinquecento scodinzolava lungo l’asfalto. Mi eccitava l’idea di fare un percorso tanto importante o meglio mi illudevo che fosse tale: il paesaggio al di là del finestrino diceva di una lontananza profonda, non parlava di dinamiche storiche ma d’immobilità millenarie. Garibaldi era passato di qua come un turista speciale, dopo di lui le acque del mar Rosso si erano richiuse alle sue spalle. Adesso c’era soltanto un cielo chiaro, privo di nuvole, colline di terra e ulivi, muli al sole e la massa bianca di un paese sotto il sole: Salemi. 
Quando lo indicai con la mano ai due adulti essi risero e Saro cominciò a declamare una litania che non avevo mai ascoltato: 
- Quannu viri ‘na montagna di issu, chistu è Salemi e tu passaci a rassu - 
Così il paese diventò in un attimo una specie di Sodoma, un luogo di perdizione circondato da un aura di perdizione densa; il mio aspetto evidentemente lasciò trapelare l’imbarazzo di un ragazzo che sognava invece muri bianchi su un cielo blu cobalto, magari appartato con una bellissima odalisca. E l’imbarazzo scatenò l’ilarità degli altri due e mi fece sentire uno scemo, uno che in quel posto non c’entrava nulla, un ospite ingombrante. 
 - Vicè guarda che u’picciutteddu male ci restò - Mio zio girandosi mi guardò e mi mise la mano sotto il mento 
- Enzo, non fare lo scimunito: sono vecchie storie sai. Queste terre di briganti erano e di schioppettate, che ti credevi? Puoi sognare nessuno te lo proibisce ma la vita, figghiu miu, la vita è un’altra cosa. E fammi una risata! Lo sapevi che lì, in alto, in cima al paese c’è un convento di frati? - Io mi ero già dimenticato l’imbarazzo di prima 
- Un bel convento, grande e ombroso…Pieno di cibarie, formaggi, salami, frutta…Con un enorme fico dentro il cortile…I fraticelli si sono dovuti adeguare ai tempi e alle schioppettate, sai, e così piano piano da timorati uomini di Dio diventarono fratacchioni, furbi e interessati alle cose di questa terra…Già, denari e fimmini; ora al posto del cordone penzolano altre cose! – 
E scoppiarono a ridere e risi anch’io perché l’idea di questi fraticelli satiri e gaudenti sotto quel sole impietoso mi parve una frescura deliziosa: il confine tra piacere e peccato era diventato esile e facile da varcare, fu la prima volta in cui mi accorsi della relatività delle cose ed invece di provarne sgomento ne restai affascinato. I due adulti, risolto il problema infantile, continuarono a chiacchierare fra loro e non si accorsero dei movimenti dentro la mia testa, dei voli e delle fantasie che planavano su quella fetta di terra solitaria e antica: Gli adulti non si accorgono mai di nulla e noi cresciamo soli bevendo a lunghi sorsi l’esistenza che incontriamo vergine e lussuriosa. 
Vita apparve improvvisa dopo una curva in cima ad una piatta collina circondata da campagne gialle e riarse. Entrammo in paese rallentando e non senza una certa tensione: al primo tornante mio zio lanciò un’occhiata interrogativa a cui Saro rispose con un breve diniego 
- E’ l’altra curva…bbedda matri sugnu emozionato Vicè, devi guardare a destra, c’è un negozietto con una piccola vetrina. Bbedda matri sto sudando, e se non c’è? 
C’era. Affacciata con metà del corpo e quasi tutto il viso sporgeva da una specie di colonna scura su cui appoggiava le mani. Ed era bellissima. Molto più bella di quanto io l’avessi immaginata. 
 - Ma che fai? Rallenta. 
- No, meglio andarcene, l’hai vista no? Andiamo e poi si vede 
- Che si vede e si vede, minchione, fermati e parcheggia là nello slargo e torniamo indietro. 

 Tornammo lentamente presagendo lo spettacolo, gustandocelo prima ancora che si palesasse: davanti alla vetrina, circondati dalla curiosità di alcuni paesani e di molti ragazzini, ci fermammo e incrociammo gli occhi della donna che ancora ci sorrideva. E avrebbe sorriso in eterno. 
- Sariddu, l’hai guardata bene? Ti piace ancora? Ti vuoi presentare alla signorina? - Saro allargò la bocca in un vuoto di vergogna e ridicolo incolmabili, le braccia penzoloni lungo il corpo magro. 
- Minchia! Vicè, finta è! E’ di cartone, di cartone, una pubblicità. 
Dentro al piccolo bar si consumò definitivamente la farsa e l’uomo annegò il suo amore dentro un caffè nero e forte: io mi sentivo leggero come una pagliuzza mossa dal vento, mio zio parlottava fitto con lui ed erano tutte parole inutili. Usciti, dentro l’auto, dopo aver messo in moto, mentre scendevamo lungo le curve lentamente, Saro disse a se stesso: 
-Allora mi sono innamorato di un pupa di cartuni? Una pupa di cartuni… 
Lo disse piano per non svegliarsi dal sogno mentre ognuno di noi si crogiolava nei suoi. Due anni dopo, nel 68, un terremoto spazzò via tutta la valle del Belice: forse la ragazza bionda con la pelle vellutata si salvò come ogni illusione che si rispetti perché ci sarebbe sempre stato un uomo che, passando per caso, ci avrebbe creduto. E tanto bastava.

sabato 12 luglio 2025

COMMEMORAZIONI -

Picciotti ci sunnu cose che parunu nisciuti da un incubo! Chi è il cretino che oggi, ma anche ieri e l'altro ieri, a Palermo e in Italia pensa che la mafia sia quella che è senza la partecipazione attiva di parte delle strutture governative? Possibile che si debba discutere per l'ennesima volta di un DATO DI FATTO? La mafia, le mafie, sono uno stato dentro lo stato, spesso funzionano meglio. 
Tutta la storia siciliana degli ultimi 150 anni dice chiaramente che solo uno stato forte e organizzato e perfettamente inserito nei posti "giusti" del potere ufficiale può aver compiuto stragi come quelle di Falcone e Borsellino. Quando sento Fini o Napolitano dire che ci sono "pezzi di stato deviati o collusi" mi viene da ridere per la rabbia: ma che scoperta, che idea illuminante! Serviva il parere di politici di grosso calibro per capire finalmente dove sta il problema. Non so quanti di voi hanno visto lunedi sera su Rai 3 il programma che aveva come filo conduttore il racconto della vedova Schifani a ventanni dalla strage di Capaci: è stato un buon momento di televisione, vero e profondo, fuori dalle rievocazioni convenzionali. Quella per me è la Sicilia che sento e conosco. 
Mio padre che ha 90 anni mi racconta che nel 43 con gli alleati già presenti in Sicilia e in città e nei circoli che contavano, parrocchie comprese, si discuteva già in termini chiari sul futuro assetto della politica e degli affari: insomma si discuteva e si organizzava il sacco degli anni futuri. I papabili erano già sulla corsia di partenza ed erano già nomi noti della criminalità organizzata, gente che era sparita nei 25 anni precedenti e che con gli alleati era rispuntata al posto di comando. Gli alleati lo sapevano e se ne fottevano: la politica regionale si avviava con la Dc in testa a distruggere il concetto di legalità e di stato, fra applausi e commemorazioni di circostanza. Giovanni e Paolo sono morti per questo, sono morti così, non li ha uccisi la mafia ma LO STATO MAFIOSO, quello che può tranquillamente far minare un pezzo di autostrada o permettere che un auto sosti per settimane davanti ad un "obiettivo sensibile". Credetemi tutto quello che è stato e sarà è dentro la mia terra e i suoi uomini, nel bene e nel male: non c'è da aggiungere una virgola a quello che Falcone e Borsellino dissero in quegli anni su mafia e Stato, sui modi per risolvere il problema e sugli ostacoli presenti sul cammino. Una virgola! Non c'è bisogno nemmeno di Fiaccolate con 4 gatti (4 gatti signori miei) e tentativi ridicoli di appropriarsi di una memoria su figure assolutamente cristalline proprio perchè superiori e fuori da giochi politici, Sbagliano sapendo di sbagliare Fini, e i circoli della sinistra che han fatto dei due magistrati degli eroi di parte. Sbagliano minchia! E li offendono, li uccidono ancora una volta, seguono una via di parte mentre la giustizia e la legalità sono di tutti. Andate a risentire le parole di Borsellino all'università di Palermo, o quelle di Falcone nei mesi precedenti la sua morte: c'è tutto. Premesse, dinamiche, soluzioni. 
C'è anche la forza magnifica ed eroica di chi sa e continua lo stesso perchè è giusto, uguale contrapposta a quella di chi sa e va nella direzione opposta perchè il potere e i piccioli sono megghiu di qualsiasi altra cosa. Io sono orgoglioso di essere siciliano, anche oggi che l'idea del pressapochismo pare voglia coprire tutto; la mafia è conficcata dentro la mia terra ma assieme ad essa ci sono anche gli anticorpi. E sono siciliani, a chi non ci crede consiglio la lettura dell'ultimo libro di Scarpinato, procuratore capo di Caltanissetta.

giovedì 10 luglio 2025

PENSARE ALL'AFRICA, Lampedusa così lontana così vicina -

Ventanni fa ci pescavo in modo superbo: anche entro i 10 metri di profondità la fauna era incredibile. Talvolta di sera mentre il disco rosso scendeva in acqua, seduto su una delle banchine di cemento del porto mi fermavo a pensare all'Africa. Pensare all'Africa, alla costa a poca distanza sull'altra sponda, così simile a quelle della mia isola grande. I "neri" c'erano già ma non in grande misura, dopo una settimana alle Pelagie diventavamo tutti "neri"; pensare all'Africa mi distoglieva per poco tempo dai programmi della prossima battuta di pesca sub. 
Ventanni fa sull'altra sponda c'erano Egitto, Libia, Tunisia...Algeria....Marocco e i loro boss in giacca e cravatta oppure con la tunica bianca Oggi non c'è nessuno. C'è solo un oceano di sabbia che si arresta davanti alla costa. Ci sono i trafficanti del deserto, i basisti dei porti, i proprietari dei barconi. E ci sono migliaia di disperati che si vendono anche l'anima (o le loro donne) pur di andarsene dai loro paesi senza futuro, pensando che invece qui il futuro ci sia. 
Qui c’è l’Europa di Hollande, Lagarde, Draghi, L'Europa del trattato di Dublino 2 (SONO FATTI DEL PAESE DI ARRIVO) e un buon numero di deputati europei, sì europei, ben vestiti, pieni di soldi con donne sexy ed eleganti al fianco Audi o Bmw ad aspettarli. L'Europa che dice che gli Italiani non sanno fare... Gli italiani? I siciliani, non gli italiani dai, i terroni non la gente giusta delle fabbrichette, dei commerci, di chi lavora e non parassita. Prima di arrivare in Europa c'è un pezzo di terra bruciata, una zattera in mezzo al canale di Sicilia un pezzaccio di terra posata su basamento marino africano. Non avete capito? Prima di arrivare in Europa c'è il meridione. Sono fatti nostri che siamo in fondo più simili ai migranti che a un cittadino di Monaco, Vienna...Abbiategrasso. Prima o poi qualcuno col fazzoletto verde dirà che la soluzione è cannoneggiare i barconi.

ORTIGIA -

Stasera ad Ortigia la sera scende placida e piena di richiami sonori: dai grandi alberi sul lungomare gli uccelli si apprestano a lasciare spazio alla notte che viene. Non lo sentite l'eco lontana della voce di Dionisio... non avvertite il passo lento di Archimede sospeso dentro i meandri della sua mente in ricerca costante? Stasera il mare è un breve sentiero tra questa costa e l'altra immaginata, sognata, pensata. Studiata. E ' vicina la Grecia, comune lo Ionio profondo e ventoso, comuni i visi e i colori: questo è il Mediterraneo signori, la nostra fonte unica in cui si sono rispecchiati i sogni delle generazioni per millenni. Questi siamo noi e i nostri miti terribili e fanciulleschi assieme, la nostra poesia di vivere e pensare di essere eterni nel ricordo degli altri, nella letteratura degli altri. Noi siamo la Grecia vecchio e sordo professore dei soldi mancanti, tu forse no ma noi veniamo da lì. Una vita rincorrendo lo spread, il mercato, la finanza dei numeri astronomici…e incomprensibili. Una vita legata al niente spacciato per assoluto indispensabile. E che dire dei “sacerdoti” che predicano questa nuova religione? Gonfi di arroganza e soldi, una quantità di denaro rubata ai poveracci cui chiedono sacrifici. Sacrifici! Macelleria sociale, nessuna solidarietà, solo parole vuote da qualsiasi angolo, di destra o di sinistra; parole vuote e perfide, merda secca sulla quale si dovrebbero rifondare le nuove nazioni della nuova Europa. Il Web cosa dice? Cosa fa? cosa scrive? 
 IO SONO LA GRECIA, IL SOGNO. LA CULTURA, LA VITA. VOI SIETE SOLO ZOMBI E SARETE SPAZZATI VIA PRIMA O POI.

martedì 8 luglio 2025

PORTO PALO A CAVALLO DEL VENTO


‘ Sta storia pi’ diri a verità, s’avissi a cuntari tutta in sicilianu comu tanti autri, ma fussi cosa longa e difficili ppi chiddi ca ‘un canusciunu u dialettu: piccatu, avissi ancora u ciavuru di mari e rosmarinu, di ventu e sabbia. Cuntintativi.” 

C’è chi dice che esiste un limite a tutto, una sorta di misura che alla fine ci contiene e, forse, ci protegge; io riparto dal sud, io torno al sud, una latitudine infinitamente più meridionale di quella giornalmente raccontata dai media. Ricomincio da un’idea, sempre la stessa, da una sensazione complessa che abbraccia molte altre emozioni: per comprenderla è necessario amare il silenzio e la musica che vi si nasconde dentro, da quelle note sarà poi più semplice leggere l’intera partitura. 
Portopalo e appena più a nord del Capo delle correnti, un’area che si trova tutta sotto la latitudine di Tunisi in Africa, Prendete una cartina geografica e guardate la zona più meridionale della Sicilia a sud di Di Siracusa… Portopalo è fuori da tutto e svanirà un istante dopo aver letto queste righe. Non c’è ragione perché vada diversamente, il mare, il vento… il sale sono cittadini ovunque, viaggiano ovunque. Il pantano Morchella, qualche chilometro prima del paese, non è altro che un pezzo di mare entrato nella terra, separato dalla costa da una stretta striscia di sabbia e rocce. L’acqua salata entra perché la terra e più bassa rispetto al livello del mare, una specie di Olanda sotto il sole africano; i salinari fanno passare il mare da una saja, un canale scavato a colpi di vanga, fino a alle vasche del pantano e aspettano. 
Sarà il sole far evaporare l’acqua quando il sale comincia ad addensarsi lo passano in un’altra vasca per concentrarlo di più e così via fino a quando il sale quagghia e loro lo raccolgono con le pale, neri e bruciati dal sole mentre bestemmiano e sembrano pazzi. Perché il sole li cuoce e il sale gli fa bruciare le carni. Questo è il motivo per cui nessuno vuol fare più il salinaro: i giovani sono altrove da tempo e i vecchi piuttosto che invecchiare nel sale preferiscono ‘ntrizzari cufini, intrecciare ceste con le foglie delle palme nane che crescono rigogliose da queste parti. Ce ne sono anche sull’isola di Capo Passero che è là, in faccia alla tonnara; una volta c’era una strada che passava il mare e si poteva arrivare senza barca. I ruderi del forte che si trova sull’isola sono quelli della fortificazione fatta costruire dall’imperatore Carlo V per difendersi dalle scorrerie del pirata turco Mohamed Dragut: di lui è rimasto un nome deformato dal tempo e dalle leggende come queste rovine sull’isola, Mammatraju, il castigatore, l’uomo nero che le madri evocano per tenere a bada i ragazzini troppo turbolenti. 
Il forte fu distrutto dal turco e adesso c’è solo vento e gabbiani, però è bello starsene là sopra e pensare all’Africa, alla Grecia, a tutti i luoghi nascosti in quella striscia piccola piccola dove il mare e cielo si ‘ncucchianu. Tutti qua pensano di partire ma non succede mai, si diventa una cosa sola col blu del cielo e del mare, una tinta unica che tiene tutti chiusi al suo interno. La strada lungo la costa che conduce al piccolo borgo marinaro un tempo era punteggiata da case di pescatori dai colori delicati: azzurro, rosa, giallo paglierino e bianco: quando in Sicilia vivevano insieme cattolici, musulmani, greco ortodossi ed ebrei, questi colori servivano per indicare la religione di ogni famiglia, ma non contava quale Dio pregavi, serviva solo la tua abilità a tirare il pesce dal mare, a fare fruttare la terra o anche solo ad aggiustare le reti o fare ceste con le foglie della palma.

Dentro il paese non c’è nulla, in un giorno come questo di fine inverno non troveresti niente da ricordare guardandoti attorno, Portopalo non è un luogo turistico eppure possiede il più originale segnavento per campanile che io abbia mai visto: un pesce spada di latta. È una storia antica, terminata nel 1965, una storia di tonni e tonnare legata a una forma di pesca ormai estinta in tutta la Sicilia. Quando ancora si faceva la mattanza gli occhi di tutti stavano puntati sul segnavento, e quando il pesce spada si metteva sul grecale, allora voleva dire che era ora di parari la camera della morte perché i tonni entravano nella tonnara. Era uno spettacolo e tutto il paese aveva che fare da marzo ad agosto: preparare le reti, sistemare le barche e i magazzini, salare i pesci. Poi i tonni non vennero più: si disse che la colpa era dell’inquinamento marino, si disse poi che la responsabilità l’avevano i grossi pescherecci che calavano i consi in mare aperto e decimavano i branchi prima che arrivassero sotto costa. Il segnavento gira ancora, si accorda al vento, racconta storie che nessuno ha più voglia di ascoltare. 
Le vedo ancora benissimo volteggiare verso la battigia col suo eterno andirivieni, i miei occhi persi nel cielo: lo rivedo perfettamente mentre aspetto che il sole tramonti all’isola delle correnti. Si apre il sipario: c’è un gran cannistru di rosi e di ciuri, la notti s’apri e lujornu si chiuri. Una alla volta spuntano tutte le stelle e il faro si accende e, se ti metti a cavallo della luce passi il mare e arrivi in Africa. 
Io che campo all’acqua e al vento ci credo che un jornu giudica all’avutri e l’ultimo giudica a tutti, perché semo tutti ‘nsunnati, campiamo con la testa nell’aria e se casca il cielo non ce ne accorgiamo. Ma forse questo vogliono quelli che comandano, che dormiamo un sogno che duri tutta la vita; si scantanu che sennò…altri Vespri e altre rivoluzioni. E’ destino campari come auceddi e morriri comu passarieddi, senza che nessuno si nni adduna.

lunedì 7 luglio 2025

VENDICARI -

Cosa ho fatto? Ho allontanato il virtuale e riavvicinato la libreria, lo stereo e la carta stampata. Gli articoli sono stati già tutti scritti, non prendetela come un atto di suprema arroganza ma è così: a 65 anni vissuti intensamente e in luoghi e contesti diversi se si scrive si scrive di tutto. D’amore, di vita, di lotta, vittorie e sconfitte, futuro filtrato dal passato e non è detto che sia uguale al vostro. Sto rileggendo la Recherche du temps perdu di Proust, la Ladra di libri di Zusak, i Vicerè di De Roberto, il contesto di Sciascia e l’Isola senza ponte di Collura, ho riacceso lo stereo e ascolto Gaber, Fossati, De andrè, Mina, Mozart, Bach e Duke Ellington (ma ce ne sono altri pronti a partire). Ogni tanto acquisto un quotidiano e me ne pento. Mi guardo morire dandomi un contegno: penso alla bellezza della vita e dei sentimenti e il tempo scorre. Non sento il bisogno di scrivere, di incazzarmi, di disquisire come un forsennato con chi vive su un altro pianeta. Teniamoci stretti ognuno il nostro. Riguardo quello che ho scritto negli ultimi ventanni, non è malaccio. Alcune cose sono così legate alla mia intimità che adesso mi meraviglio di averle palesate in pubblico: forse molti problemi sono nati da questo eccesso di confidenza, ma non ho mai saputo scrivere diversamente. Domani scendo sotto Siracusa, piano piano, mi fermo dalle parti di Vendicari, scelgo un eucalipto frondoso mi appoggio al suo tronco e mi perdo sulla linea azzurrina del mare. Voi non potrete vedermi ma sorriderò.

domenica 6 luglio 2025

LETTERA A MARINA PIERANI -

Considero la frattura e la sua data e il suo nome: Ugo- 10 agosto 2010. Considero il prima a me conosciuto e il dopo e naturalmente scrivo. Non chiedermi perchè. Scrivo perchè evidentemente l'intelletto va di conserva con la sintassi, si richiamano entrambe e si stimolano a vicenda. era questa la magia che possedevi. Se riapro quelle pagine non riesco a sorprendermi che sia accaduto. " C’è il senso pieno e compatto del marmo in INEZIE ESSENZIALI, difficile restare sulla stessa sintonia. Glielo dissi molto tempo fa: la concretezza culturale che manifestava ogni volta superava qualsiasi contrasto, qualsiasi ideologia e mi faceva approdare sulla spiaggia della mia maturità “giovane” e inquieta. Forse, dentro la sua lucida essenzialità, già presagivo il cuore della “figlia di mezzo” e quando poi quest’altra nota si fece palese il quadro diventò compiuto.” Oggi è molto bello e consolante aprire il blog di Marina Pierani, oggi tutte le differenze sono perfettamente disegnate, tutti i sogni hanno liberato la loro stanza segreta e non c’è più nulla che mi impedisca di dire che inezie essenziali è IL BLOG, quanto di più vicino esista al mio anelito di comprensione e cultura. Lo affermo in totale convinzione: la sintassi di Marina, in senso stretto e lato, è di una perfezione chiara e stentorea, una palestra di educazione alla cultura e al bello. Dovrebbe scrivere in latino, glielo dissi una volta e comunque ciò che scrive ne ha il nerbo e il senso di incorruttibilità. Questa donna posta ogni giorno e posta ad un livello mediamente così alto da lasciare senza fiato; ma non pensate di trovarvi davanti ad un’algida figura senza fremiti o umane brecce nel cuore; Marina ha scritto solo una piccola parte del suo animo, il resto del racconto prosegue su un sentiero che si intravede nell’erba come un sogno talvolta interrotto. Se ne raccogli una nota il viaggio porta altrove, porta qui e nell’intelletto di chi la legge senza pregiudizi o in tutti i luoghi dove gli schemi s’infrangono per far posto alle persone. Le dissi una volta, in un commento sulla contraddizione di vivere e di relazionarsi col mondo, queste parole che riporto integralmente: “Le righe sono solo piene di te e del tuo contenuto orgoglio di essere pensante: nessuna contraddizione, a parer mio, e alcuni pregevoli “distinguo. La verità esiste ma è insondabile per noi finchè viviamo questa esistenza continua; troppe distrazioni scambiate per interessi e troppe idee “ad usum delphini” barattate per ideali. D’altronde sarebbe troppo comodo conoscerla adesso la verità e diventare dei infallibili ed eterni, padroni della metafisica non per merito intellettuale ma per lascito genetico. Però essa esiste, anche ora mentre ti commento, come prima mentre tu scrivevi il post, s’intuisce dalla fatica cerebrale e dal profumo di intelligenza, nel senso latino di “intelligere”, che emana tutto questo interrogare e interrogarsi. Quando la incontreremo la verità? Forse nell’ultimo istante quello, l’unico, in cui ne diventiamo degni…quando non possiamo più raccontarlo a nessuno di quanto splendida, nuova e luminosa sia la nostra amante rincorsa per tutta la vita. Non sei contraddittoria, Marina, sei solo stanca di essere sincera, perché la sincerità a tempo pieno è il miglior sistema per adire la solitudine; quella intima fatta di interrogativi e questioni lasciate aperte, di vie irte di ostacoli, di scarse pozze d’acqua a lenire la sete di consapevolezza rimasta ad aspettare lungo la strada. Sei così stanca da scegliere talvolta la menzogna o la piccola bugia, unico biglietto per stare seduta un po’ sul treno affollato di false verità. Non esiste luogo migliore di Inezie Essenziali in tutto il web a me conosciuto per leggere e pensare. " 
Ti promisi che avrei rispolverato questo vecchio post, te lo mando in privato ma giuro che lo ripubblicherò....in fondo per il numero di visitatori che mi sono rimasti è come se fosse ancora privato. Non voglio indurti in tentazione ma ti invio anche due altri testi miei. Vorrei che li leggessi...vorrei tante cose, piccole e importanti. Sono sempre a mezzo, irrisolto, è anche il solo modo che conosco di scrivere decentemente. Tu facevi diversamente e io mi placavo. Stagione chiusa quella, stagione chiusa ma non si dica per sempre anche se è così. Non so nulla di reale di te Marina, mi soffermo ogni tanto a immaginarti per le strade di Roma ma è un gioco fragilissimo: non so nemmeno se questa mail e le parole che contiene ti saranno di conforto, fastidio per un'improvvisa malinconia resuscitata, lieve interesse linguistico, condivisione letteraria...o semplice umanissimo affetto. Credo che tu non abbia mai letto questi due articoli, furono scritti pensando a persone come te...o come me? Furono scritti è questa è l'unica cosa che conta. Vorresti pubblicarli sul tuo blog? Vorresti reinterpretarli? Attraversarli? Scriverli di nuovo, contaminarli? Non scriveresti di nuovo perchè scrivere è essenziale e farlo pubblicamente liberatorio? Potresti farlo per scherzo o per diletto o per amicizia o per altri segretissimi motivi. Ecco l'ho detto dopo aver rigirato il pensiero da molti giorni: ogni tanto passo da inezie essenziali, riallaccio antiche armonie, fisso date, sostantivi, vocabolario. Lingua. Poi apro il cuore e l'intelletto gli va appresso senza che io possa modificarne l'incedere.

venerdì 4 luglio 2025

ESTATE


Estate
Le parole sono suono
amano il suo abbraccio
dividono i giorni
ammantano le notti.
Frinire intontisce l’estate.
Mia madre mi disse che stavo
sull’uscio
con lo sguardo perso
dentro il loro tziiitziiiitziiiiiitziiiiiiiiiiii
per ore
per giorni.
Per una vita.
Frinire lascia sempre aperta una porta
accoglie i sensi diversi
il giallo dell’arsura
il verde misurato
e antico degli ulivi
che finisce nel blu lontano del mare.
Le parole sono cicale
alberi
aria tersa o imbarazzata
di nuvole
segni
lacrime e dita scivolate
sulle spalle di un abbraccio.
Commiato e sussurri
per non cessare l’ipnosi
di un sogno.

giovedì 3 luglio 2025

18 E 44 -

Almeno due volte a settimana decido di non scrivere più. Non perchè non abbia argomenti ma perchè ne ho troppi. Avessi tempo leggerei almeno duecento blog al giorno e poi non avrei il tempo di commentare. La sensazione del tempo che scorre mi dà ogni giorno più fastidio, così per rabbia periodicamente mando tutto “definitivamente” a quel paese. 
Oggi ho chiuso il blog alle 14 e 30. Chiuso, finito! Dovevo rileggermi la Storia dell’Italia moderna del Candeloro, almeno i volumi riguardanti l’epoca risorgimentale… perchè io quando lo schifo odierno supera il livello di guardia vado sempre a cercare la falla da dove è entrato. Così all’inizio del pomeriggio verso le 15 ho passato in rivista i dorsi posati in libreria e, golosamente, ho iniziato a sfogliare il III e poi il IV volume… ma c’era anche lì vicino “Il Risorgimento” di Gramsci. Di quanto tempo avrò bisogno mi chiedevo mentre Ferdinando II, Cavour, D’Azeglio, Re Vittorio e via via Mameli, Garibaldi, Mazzini, Cattaneo sciamavano fuori. CHIUDO IL BLOG, chiudo gli occhi su questa Italia di Napolitano e Berlusconi, di Alfano e Bersani…di Grillo. Che cosa scrivo a fare belle gioie, cosa mi passa per la testa. Chiudere stop, e aprire i libri che poi non avrò più tempo. 
Alle 15 e 52 ho acceso il computer e sono andato su questo blog: c’erano alcuni commenti, alcune domande, qualche sorriso, ma quando lo rileggo il Candeloro? Domenica me ne vado a mare a Punta secca (quella di Montalbano) ma c’è già un caldo assassino, la mia donna tenterà il bagno io rischierò l’insolazione e il Risorgimento resterà oltre lo stretto o all’ombra del salotto buono di casa. Portare le anziane pagine al sole del canale di Sicilia non mi sembra il caso: passa il carretto della frutta, c’è la granita al bar e gli eucalipti mossi dal primo leggero scirocco mi faranno pensare di riavere tredici anni e i pantaloni corti e il cuore allegro come un cardiddu. Mi immaginerò di essere come Martino il mio bisnonno che corse dietro ai Mille sgambettando per le vie di Castelvetrano e gridando Viva Viva Garubardo… ma devo chiudere gli occhi su questa Italia, su questa Sicilia non posso perchè mi incuriosisce troppo. Ciao vah, non chiudo.

mercoledì 2 luglio 2025

A MARE -

Con il mare sono troppo esigente. Questo è un concetto che leggendo le mie cose dovete tenere costantemente presente Io sono stato abituato male e le esperienze di bambino prima e ragazzo poi mi hanno educato il palato in maniera esagerata. Per capirci, la mia arroganza e il mio esagerato snobismo, quello di cui sono accusato un giorno sì e l’altro pure, nei riguardi dell’argomento MARE sono veramente evidenti. Io non mi accontento, non posso. 
Da bambino ho fatto bagni per lunghissime e interminabili estati sotto l’acropoli di antiche città greche (Selinunte) o su spiagge di 6 chilometri sul canale di Sicilia alle foci del Belice avendo come compagnia 3 o 4 persone in tutto (fatte salve qualche pecora e un paio di cani). Adolescente quando la forza del fisico giovane mi faceva sentire onnipotente ho imparato il rispetto per la magia suprema degli abissi nella acque cristalline delle Egadi. Ho vibrato di una musica che solo il contatto col mare “vero” può regalare. Vorrei portarvi dentro i miei occhi e mostrarvi i fondali di Levanzo o Marettimo, la ghiaia bianca perfettamente visibile e nitida 30 metri sotto la superficie di cala Bianca o il branco di ricciole da 40 chili l’una che solcano maestose il blu delle acque di Linosa, il senso di gioia e di pulizia primordiale che un bagno alla spiaggia dei conigli di Lampedusa restituisce a chi vi si immerge. 
No, non posso più accontentarmi: ho visto il sole annegare in uno sciame di oro e le stelle diventare l’unica luce sul velluto della notte ed era Filicudi 30 anni fa, era il sogno, la vita e il richiamo del mare anche di notte aspettando il regalo di un nuovo giorno. Ho tremato di eccitazione a 15 anni uscendo al sole impietoso del Tirreno dopo aver attraversato la prima galleria dello Zingaro quando la riserva naturale non c’era ancora e per 12 chilometri le calette caraibiche, con un’acqua così trasparente da sembrare inesistente, risuonavano soltanto dei sussurri di tre ragazzi… Non riesco ad accontentarmi: guardavo scendere il corpo sensuale della mia ragazza di allora, la vedevo filare sicura verso i 20 metri in apnea nelle acque di Capo Murro di Porco a Siracusa e mi dicevo: è una dea ed io scenderò laggiù con lei per baciarla. 
I giorni e le notti erano allora il palcoscenico di una giovinezza eterna il cui alito fu così forte da sorreggermi ancora oggi, da permettermi di scriverne così ancora con le lacrime agli occhi. E’ al mare che ho conosciuto che devo la mia vita, al suo scintillio dorato lungo la spiaggia di Vendicari, alla sua eco nel solitario e ventoso arco di sabbia di Capo isola delle Correnti che devo il mio senso del tempo che mal si adatta ai ritmi sciocchi di quest’altra vita. Quel mare, il mare della mia terra non somiglia in nulla ai succedanei che vedo dappertutto attorno a me: stona in modo terribile con ciò che il mare (anche quello siciliano) è diventato. Non riesco sulle spiagge con migliaia di ombrelloni in fila a leggere la metafisica della terra che abito e, senza di essa, io sono nulla, non esisto. E non scrivo. 
Quindi non voglio accontentarmi e mi incammino da solo lungo i 300 e passa chilometri di costa che guardano L’Africa sull’altra sponda: a metà strada circa c’è il bagliore accecante di Balata dei Turchi e, attorno, solo la miseria più antica e silenziosa. Se è questa che volete conoscere, questa quella con cui volete parlare per scoprirne gli immensi tesori, fermatevi dunque. Immergetevi dove l’azzurro si mescola col candore immacolato della roccia e lasciate che sia il mare a raccontarvi, meglio di me, la storia infinita del nostro trascorrere quaggiù.

lunedì 30 giugno 2025

TIPI D'AMARE -

Nessuna certezza? Tutte le certezze! I maschi son tutti facilmente conquistabili: non ne ho conosciuto uno che sia uno che non fosse disposto a una serie di pazzie solo per due gambe ben accavallate. Per gli uomini la faccenda è un po’ più complessa, soprattutto se sono giovani e credono che il mondo sia alla loro portata. Inevitabilmente finiscono per considerare le donne alla stregua di un bellissimo paesaggio, di una contrada lussureggiante da “colonizzare” appunto. Forse sono costoro i “colonizzatori dell’anima” ai quali una certa letteratura si riferisce. Ma le certezze finiscono qui, dopo comincia il territorio degli uomini feriti, col pene in diretta comunicazione col cervello, il territorio degli uomini che non hanno mai dimenticato di essere stati donna. Per costoro non esistono donne impossibili da conquistare: semplicemente esistono le donne e le si sceglie guardandole negli occhi, attraverso i movimenti delle loro mani, delle labbra, del seno, annusando l’aria che le circonda e annullando in breve tempo tutti i giochetti che coprono il profumo vero di un incontro. Per questo genere d’uomini è difficile incontrare una donna “adeguata”: gusti troppo difficili, naso troppo fino, testa non in vendita, eccessiva sincerità, il proprio seme non barattabile, un carattere impossibile insomma. Questi, però, non pensano mai che sia fatta, nemmeno durante un coito, ma amano osare perchè la solitudine a volte è difficilmente gestibile. 
Restano soli e soli muoiono come sono vissuti, sorridendo all’idea di quelle poche donne che si sono fermate per qualche tempo a dirsi d’amore con sensuale fragranza. Non so perchè ma credo che anche loro, infine, diventino tipi da non amare.

NON TORNERAI, IL CAPITARE DEI GESTI -

Potrebbe sembrare un ritorno, ma non tornerai. So che non sarà così. Siamo altrove, qui solo le orme fuggevoli di un pensiero, di un’idea. Non tornerai ma sarebbe stato bello il contrario, distruttivo forse ma luminosamente bello. Sai quanto è facile slittare fra le pieghe della propria vita: ho troppe note in testa e quasi mai una dominante. Vorrei riderne, con te più che con altre, con te per un antica intesa lucida e cristallizzata nel tempo. Sai quanto è facile percorrere il labirinto dei nostri giardini segreti per ritrovarsi poi davanti alla spiaggia che amammo da ragazzi e dire, in silenzio, eccomi, sono pronto. Ho sospeso molte mie pagine per una crisi di “snobismo culturale”; quando ritroverò la sciocca pretesa di farmi capire dagli altri riaprirò le danze. Perchè, tu lo sai, danzare mi piace moltissimo, è connaturato al mio spirito e non potrei farne a meno; questo è il motivo del mio scrivere, un limbo preciso e solitario, conficcato dentro l’epistolario fra noi e il nostro sogno. Sei rimasta la custode del mio tempo sulle righe, l’unica che legge senza guardare ed osserva la mia consapevolezza immobile. Chiedo di te ai simulacri del ricordo ed invece dovrei farlo direttamente con una ragazza che, studiando, si è nascosta dentro il suo involucro di crisalide. Ti vedo bellissima camminare fra le nuvole di cui conosci senz’altro l’essenza e, talvolta, l’amarezza. La tua storia, quella che solo tu puoi raccontare, la scriverai quando sarai tornata una bambina lontana e non la donna inquieta di oggi. Vorrei essere ancora in vita per poterla leggere: forse avrei anche l’ardire di correggerla per poi riderne assieme. Forse potrei goderne pensando che in essa c’è anche una parte di me come sempre accade agli intelletti che s’incontrano. Ho sempre un giorno prossimo davanti, sarà uno di quelli da leoni, me lo ha detto una stella ieri sera ed io le ho creduto. Il capitare dei gesti non è cosa da poco, accade poi che diventi il tuo gesto, diventi la traccia che non conosci, il passo che non vedi e che lasci quando ti affidi all’ora che ti riporta a casa e chiudi la porta su quel che non sai. Stavolta la stazione è veramente deserta mia signora. Pare che niente e nessuno abbia mai sfiorato queste pareti e guardato questi binari, ma io so che non è così. Da ogni testamento si esce a nuove dimensioni e il tempo di risorgere può crescere in modi insospettabili. Sto annusando la scia della fragranza sottile che hai lasciato dietro di te. Porta molto lontano. Un giorno mi dissero che era stupido soffrire: me lo disse uno sciocco sempre allegro che temeva la sua fine ma il dolore è un tempo diverso dentro i nostri giorni, un filtro severo e impietoso che riporta l’esistenza ai suoi colori originali. Leggendoti lentamente pensavo anche che il dolore è ottima letteratura e silenzi colmi di sè…non sono certo che esso non si possa condividere ma capirti è un dolore prezioso, vorrei che fluisse per sempre. E' certamente la proiezione dei nostri desideri ma solo la prima parte di essa, un’anteprima; col tempo l’amore ci acquisisce al significato profondo del nostro desiderio ed è così che possiamo “essere” oltre il desiderio. Da quel momento in poi lo specchio ci rimanda anche facce del nostro istinto che prima erano celate dalla passione tout court. Ricordi il Caravaggio? Il Merisi, in fondo, cosa faceva? Portava la luce di dentro fuori…e il mondo vedeva aspetti che aveva sempre sotto gli occhi ma senza quella luce erano invisibili. Un solo attimo fissato sulla retina a suggellare un patto non scritto, una consuetudine che ci fa antichi e soli. In fondo è un miracolo anche questo.

sabato 28 giugno 2025

LETTERA NEL VENTO -

Che ne sai dell’alito caldo che scende talvolta sulla mia terra? Io l’ho solo presagito ieri sul far della sera, un breve momento di attesa poi è iniziato. Ma tu non puoi sapere che lo scirocco è un confine nella nostra vita, un paletto da cui ripartire alla ricerca di una nuova frescura. Eri bellissima davanti al mare che ci vide diversi. Immobile il tuo corpo, l’abito unica parte viva su di te. Il vento caldo come sciroppo denso ci avvolgeva ed io sognai un’estate lontanissima e sospesa come questa quando ogni cosa doveva cominciare. Ma tu non sai, hai voluto dimenticare, io non potevo fissato dal vento in un sogno inutile ma necessario. Tu non hai bisogno di sapere che il tuo violino suonò per quest’ uomo un accordo lunghissimo che è rimasto su di me che sono una viola, compongo solo una biscroma al giorno. Troppo poco per difendersi dallo scirocco che avvolse le nostre vite. Tu sei altrove adesso, se una finestra dondola o sbatte la chiudi per non ricordare quella costa, il mare e il nostro silenzio.

giovedì 26 giugno 2025

THE TIME THEY ARE A CHANGIN' -

L’estate di 47 anni fa di questi tempi era pronta a partire ed io stavo per mettere le mani sui miei 17 anni. Gran cosa! Il suo fiato caldo lo sento ancora: ha ingaggiato con me una gara sul tempo, un gioco che non dà nessun premio ma ti brucia dentro e che devi per forza restituire fuori. E’ una mano tesa fra le generazioni ad affermare che la bellezza e la poesia salveranno questo mondo. Crederci o meno è una possibilità come tante altre, la forza dell’amore e della vita continueranno per la loro strada e avremo tutti l’occasione di piangere, un giorno, per la felicità di esserci, di averci creduto o di doverci ricredere. Le estati sono tutte emozioni rapprese che si sciolgono sotto il sole e scivolano insinuandosi sotto la nostra pelle, sembrano diverse ma in realtà assumono semplicemente la forma della nostra vita in quel momento. L’estate è sempre l’identica rivelazione che sale sul palcoscenico con presentatori diversi, la sua apparizione suscita reazioni varie che vanno dagli applausi scroscianti all ’incredulità silenziosa, ma la sua bellezza è sempre maestosa, a me lascia ogni volta incantato, senza fiato. Nei suoi paesaggi aperti, nei suoi colori decisi e in quel senso di prospettive eterne e ripetute che ci fanno ritornare sempre all’idea che tutto è possibile, che è solo questione di tempo e i cieli si apriranno per lasciarci vedere l’azzurro e le mille strade che lo attraversano. Abbiamo di nuovo diciottanni e nessuno potrà cambiare le cose, è come il primo amore, se ne andrà ma cambierà la nostra vita per sempre. Ogni estate diventiamo maggiorenni ed è una sensazione indimenticabile, sgusciamo fra i nostri errori e le nostre vittorie, ce le rimiriamo e facciamo finta di credere che sia per sempre, condividerle con gli altri è una fede. La mia estate a guardarla da questo blog sembra perfetta e unica, punto di riferimento epocale e sociale; persino la musica suona in modo speciale. E’ quella di Bob Dylan, è la poesia della vita che ci conduce e ci salverà dalle altre stagioni e dalle mille morti che ci attendono ai lati del sentiero. Ma è un trucco, le note sono sempre le stesse ed io vesto ogni volta un abito perfettamente conservato e mi ci pavoneggio dentro. Nessuno di noi può dimenticare l’estate in cui siamo diventati grandi e ci siamo chiesti qual’era la nostra direzione e dove ci avrebbe condotto il profumo di quella ragazza incontrata la sera prima; nessuno può dimenticare che la musica era esattamente quella che avevamo dentro, crescere è stato solo un momento, la rincorsa per tornare ogni volta al punto di ripartenza. Così sciamiamo via incoscientemente ma in fondo lo sappiamo che niente e nessuno potrà fermare la forza dell’amore e la bellezza della scoperta: 
The time they are a-changin’

ALLA FINESTRA -

Gentile signora, 
affacciato qui alla finestra dei giochi di vita non mi sento troppo a mio agio: eppure è una posizione privilegiata. L’ho scelta, o dovrei dire trovata, varie volte in questi ultimi trentanni, mi ha fatto un gran comodo lo ammetto: osservare e non essere contagiato dal brulichio delle posizioni e degli errori ad esse conseguenti, pensare di poter evitare sciocchezze che da qui sembrano palesi incidenti di percorso e da lì in basso invece appaiono come luminose alternative esistenziali. Credo che il germe dello snobismo culturale sia proprio in questa idea e che l’arroganza che da essa fisiologicamente ne discenda, oltre un certo punto, non sia più contrastabile. Eppure come vede non ho trovato ancora il coraggio di allontanarmi da questo punto di osservazione. 
Anni fa trovai una prospettiva nuova e da questa finestra molte azioni, sia le umane in senso stretto che quelle più propriamente culturali, emergendo dalla nebbia confusa delle contraddizioni sociali e storiche, mi apparivano nette, decifrabili, francamente ineccepibili. Mi resi conto dopo che la nebbia intesa come indecisione e confusione permeava ogni aspetto della mia prospettiva, che ero io a voler vedere i contorni della vita in modo edulcorato e quindi falso. Ero io a sceglierne i connotati, io a controllarne l’evoluzione spostandomi impercettibilmente ogni volta che la luce radente e cattiva del sole ne metteva in mostra aspetti scomodi e incongruenti con la mia idea-visione dell’esistenza. Un’operazione facile e senza interlocutori: dalla finestra potevo sciorinare il mio biasimo o la mia benedizione urbi et orbi senza subirne le conseguenze, il mondo poteva continuare a rumoreggiare là sotto, signora, io sceglievo se considerarne le lacrime o le gioie da un luogo privato e asettico, un’oasi eterna e silenziosa, un privilegio costruito ad arte e come tale bugiardo e irriverente. 
Si sbaglia senza tregua gentile signora, si nutre l’illusione di essere fuori, la si definisce fortuna, casualità, intelligenza, lucidità, la si chiama con termini logici, ci si inventa una preveggenza che ci blocca prima di compiere gli ultimi passi falsi prima del baratro. Non mi sento più di proporre altri termini, non ci credo più e sto per chiudere la finestra. La osservo con attenzione silenziosa, quasi commossa, è stata per lungo tempo il viatico con cui ho difeso le mie incongruenze, il succedaneo imbastito a proteggere il sapore vero di alcune mie sconfitte; il sogno non mi corrisponde più e mostra tutte le sue crepe gentile signora, imbastire un’altra leggenda mi stuzzica molto…poi guardo gli infissi polverosi di questa finestra e devo ricredermi sulla novità perenne di cui ci nutriamo ogni giorno. Le confesserò di possedere in archivio alcuni momenti indimenticabili, se lei sapesse con quanto amore li ho nutriti, quante volte ho provato a farli uscire dal cofanetto del mio intimo e li ho lucidati per mostrarli nella loro luce migliore. La scrittura che esercito dall’infanzia non è altro che questo, è una parte, la più scontata, dell’intuito ineffabile di raccontare l’affetto incondizionato per lo spirito di quest’uomo affacciato alla finestra. 
Non c’è il tempo di riconsiderarsi al solito modo oggi preferisco usare il mio libero arbitrio e passare dal lei al tu, dovrai abituartici signora: appena scenderò a valle non aspettarmi con tutto il fardello di opinioni costruite in questi anni, non servono e sono ciarpame…il tuo come il mio cui facevi riferimento. Vuoi vedere le pietre nascoste dentro il mio cuore? Spogliati e torna umana, non ci dobbiamo niente, secoli fa erano solo diamanti grezzi, scaglie di cristallo taglienti, ci siamo feriti e ritratti, adeguare i riflessi pensammo fosse il sistema migliore per comunicarci la nostra solitudine. Se sei ancora della medesima opinione non farti trovare sull’uscio al pianterreno, dillo anche alle altre, io vado a sciogliermi altrove. Il carbonio si è trasformato in miriadi di gemme, scrutarle da solo sarebbe una imposizione stupida, mi confronto da una vita con cose stupide. La finestra la chiudo per questo.

martedì 24 giugno 2025

DUE LETTERE SPECIALI

A SE il Principe Tomasi di Lampedusa, presso “Il Gattopardo” 
 Scrivo a te per primo perchè sei stato il primo e un inizio è sempre indelebile. Stavi sul secondo ripiano della libreria, un po’ nascosto, probabilmente invisibile per lo sfarzo e il “volume” degli altri vicini. Ricordo bene la copertina verde con le incisione dorate dei “canti” di D’Annunzio e le edizioni in carta patinata dei classici di Leopardi, Pirandello, Svevo… fu scorrendo le dita sui loro dorsi sporgenti che ti vidi la prima volta. Un amore non nasce mai per caso, ci vuole l’atmosfera di un giorno d’estate silenzioso e raccolto, la visita a casa del Barone Pottino la sera precedente e l’aver ascoltato, con finta indifferenza, i discorsi che fluivano tra un caffè e un gelato alla mandorla; serve il talamo su cui consumare un rapporto che preme alla porta della tua vita mentale. Ti ho letto che ero troppo giovane e tu ti approfittasti di me. Celando il tuo vasto orizzonte dentro un’edizione economica della Feltrinelli, con quel disegno raffazzonato del Gattopardo sulla copertina mi ingannasti ed io annegai in una lettura sensuale e totale. Fosti il primo libro che carezzai lungamente e portai con me, nascostamente, nei luoghi che normalmente frequentavo, in una tasca o nel borsello. Mi facevi compagnia ed era una sensazione sconosciuta fino ad allora: pagine come un interlocutore, come un’amante da ritrovare e scoprire ogni volta. Mi accompagnasti nel mondo della lettura adulta, quella fatta di continui addii e ritrovamenti, di certezze eterne nascoste dentro l’animo. Una grande lezione di sintassi non solo letteraria; la sensazione del “capolavoro” l’ebbi subito senza riuscire però ad esprimerla in alcun modo. E fu probabilmente questo stimolo continuo ed inespresso a farmi fornicare con caparbietà fra le pieghe della tua pelle di carta; ti ho amato dal primo momento, ti ho desiderato sempre, non ho ancora finito di leggerti. Temo che la conclusione della lettura possa in qualche strano modo coincidere con “quell’altra” conclusione che nell’ottavo capitolo si erge sublime e definitiva come solo un grande amore può fare. Ti abbraccio fino al nostro prossimo incontro. 

To Mister Stephen King, co “Hearts in Atlantis” 
D’accordo lo ammetto: ti ho snobbato per lungo tempo, inutile ritornare sull’argomento in modo polemico. Delle storie “horror” e di quelle a metà strada fra il soprannaturale e il metafisico con effetti speciali ne ho fatto sempre volentieri a meno. Mi hai fregato, e c’è un motivo profondo. Sei una meretrice, anzi una puttana e mi hai fottuto; e ti dirò che sono contento che tu lo abbia fatto. Ho trascorso tutta la mia maturità a sfuggire dalla mia inquieta giovinezza, e tu lo sapevi. Non dico che mi nascondessi, solo non sapevo dove metterti e questo era un problema serio, sono troppo ingombrante anche per me stesso e tu hai aspettato. Quando finalmente ti ho riaperto la porta mi è mancato il fiato. Sai cosa sei stato? Userò le parole di un grandissimo scrittore italiano baby, quelle che non si possono tradurre perché la musica cambierebbe baby. Sei stato “l’amore che strappa i capelli dal viso” (F.DeAndrè), l’adrenalina tornata a scorrere. Lo sapevi maledetto e hai messo su il disco che conosciamo entrambi, a hard rain’s a gonna fall e appresso a quello si sono aperte le gabbie della memoria e niente era cambiato…nemmeno la rabbia e il sangue, l’amore, l’orgasmo e la timidezza. Io sono tornato là dentro con quegli anni a cantarmi una musica mai dimenticata. Ti ho snobbato, lo ripeto e tu mi hai sbattuto in faccia che “in fondo sono solo informazioni” e che “se mi fossi comportato bene avrei avuto anche il dolce”. Dammi pace baby, ho posato la testa sul tuo grembo e non ho più voglia di andare da nessuna parte, lascia che la musica prosegua oltre e lascia aperte le pagine. Le sfoglieremo ancora perché “Alle volte un po’ di magia sopravvive”, osservò lui. “Non saprei metterla diversamente. Io credo che siamo venuti perché sentiamo ancora alcune delle voci giuste. Tu le senti? Le voci?” “Qualche volta”, ammise lei quasi malvolentieri. “ Qualche volta sì” –